Come funziona

Su progelist ogni obiettivo inerente al 17 GOALS

può diventare un progetto concreto.


Tutto nasce da un'idea, postata da chiunque, e dall'aiuto di chi vuole aiutare a svilupparla.


Ognuno può condividere idee, concept, know-how, risorse materiali e finanziarie, offrendo o cercando collaborazione, prendendo parte alle iniziative o sviluppanto sinergie.


Area PROGETTI:

qui è possibile inserire uno o più Progetti allo scopo di ricercare risorse utili alla loro realizzazione (idee, competenze, informazioni, know-how, etc.) o per mostrarli a potenziali investitori, partners, collaboratori.

 

Ogni Progetto può essere creato e gestito individualmente (Utente privato/Impresa) o da un team di lavoro che potrà lavorare on-line attraverso la condivisione documentale, il braistorming, la messaggistica privata, la schedulazione impegni, etc.).


Area RISORSE:

qui sono presenti tutte le risorse, sia relative ai progetti che indipendenti dagli stessi, "necessarie" e "disponibili".
In quest'area sono presenti anche gli Utenti progelist.
 

Area DIALOGHI:
qui è possibile avviare discussioni / confronti / proposte su tematiche di interesse generale per fare brainstorming con altri Utenti, per fare proposte concrete di crescita, e, possibilmente, per trasformarle in progetti.  


 

Su progelist è possibile accedere sia come "Visitatori" che come "Utenti".


I Visitatori accedono senza essersi registrati e possono visionare i Progetti (nella parte descrittiva) e le Risorse (a disposizione dei Progetti o necessarie) ma non possono nè interagire con gli Utenti nè inserire informazioni o commentare i Progetti.

 

Gli Utenti, invece, hanno effettuato la registrazione e possono fruire di tutte le funzionalità interattive della piattaforma.


Registrazione

La registrazione è gratuita ed è necessario indicare le credenziali (nome e cognome) di chi la effettua e fornire un indirizzo e-mail valido al quale sarà inviato un messaggio di richiesta conferma.

La persona che ha fatto la registrazione è responsabile dell'account appena creato, indipendentemente che sia riferito ad un "utente singolo", ad un "Team di lavoro/Gruppo" o a un professionista/azienda/società, etc..   

L'account viene evidenziato sulla piattaforma attraverso l'identificativo Utente che per gli Utenti con partita IVA corrisponde alla ragione sociale o al nome della ditta individuale, per i "Gruppi/Team di lavoro" corrisponde al nome del gruppo.

Per le "persone fisiche", invece, l'identificativo Utente viene scelto dall’Utente stesso che può evidenziarlo attraverso il proprio nome e cognome oppure un nick name che viene generato automaticamente attraverso una sorta di algoritmo (nome_prima lettera del cognome_anno di nascita. Es. Antonio Bianchi nato nel 1968=Antonio B. 1968).

Progelist vuole in questo modo tutelare il giusto diritto di privacy degli Utenti mantenendo tuttavia un taglio professionale che può essere garantito solo in presenza di elementi di riconoscibilità che possano, inoltre, favorire i contatti personali e professionali.

L’identificativo Utente è sempre visibile sia agli Utenti che ai Visitatori.

L’Utente può inoltre, a sua totale discrezione e in qualunque momento, evidenziare sulla propria pagina una o più informazioni utili a completare il suo profilo personale/professionale.

Ogni singola “informazione” (indirizzo, località, n. di telefono, indirizzo e-mail, professione. etc.) può rimanere riservata oppure essere mostrata, agli Utenti, ai Visitatori o a tutti.

L’Utente può anche evidenziare, con analoga modalità, alcune informazioni relative alle sue competenze/capacità e all'eventuale interesse e disponibilità a valutare nuove possibilità lavorative e/o di collaborazione (Es.: Esperto in: - Conoscenze: - Disponibile a:)

L'accesso e l'utilizzo di tutte le funzionalità della piattaforma è gratuito.

Inserimento profilo

Sia in fase di registrazione, che successivamente, è possibile inserire informazioni utili a completare il profilo personale o professionale allo scopo di evidenziare gli aspetti che si intende mettere in risalto.

Inserimento progetto
Per inserire un nuovo progetto è necessario compilare alcuni campi obbligatori, identificativi dell’oggetto, della tipologia, della fase progettuale, dell'ambito e dell'argomento in questione.

Vi sono poi una serie di campi in cui è possibile descrivere il progetto, sia in forma "sintetica" (visibile sia agli Utenti che ai Visitatori), che in forma "dettagliata" (visibile solamente al titolare del progetto e ai “Partner” team di lavoro).

Risorse
Di ogni progetto è possibile evidenziare sia le risorse "necessarie" alla realizzazione dello stesso che quelle "già disponibili", allo scopo di mostrare lo stato di avanzamento dei lavori e, via via, l'evoluzione del progetto.

Inoltre, le risorse "materiali" che un utente intende mettere "a disposizione", cioè provare eventualmente a venderle, cederle o trasferirle, con le modalità che più riterrà opportune e - ovviamente - previo accordo con un altro Utente interessato (operazioni di cui progelist non effettua alcun tipo di gestione e/o intermediazione) possono essere evidenziate nella sua pagina personale.

Progetto "privato"
E' possibile inserire progetti visualizzabili solamente dai loro "titolari" (e dall'eventuale team di lavoro). Le risorse progettuali, eventualmente evidenziate, possono tuttavia essere visualizzate da tutti gli altri Utenti.

Progetto con "Utente anonimo"
Questa progetto è invece visualizzabile da Utenti e Visitatori, ma, per esigenze di riservatezza da parte del titolare, non compaiono le sue generalità.

Progetti a contributo collettivo
Per i Progetti di cui si ritenga necessario il parere/riscontro da parte degli Utenti, è possibile richiedere un "brainstorming collettivo" evidenziando, tramite apposito pulsante, tale necessità.